Lezioni di Giapponese

Il JLPT: i livelli

I Livelli

Ci sono 5 livelli, dal N5 che è il più facile al N1 che è il più difficile.

N5 e N4 attestano una conoscenza basilare della lingua: scontati sono hiragana e katakana, poi ci sono pochi kanji, la grammatica è relativamente semplice e nell’ascolto il dialogo da capire è a velocità rallentata.

L’N3 è un livello intermedio, qui le cose iniziano a farsi serie. A questo livello dovreste capire conversazioni o testi di media difficoltà su argomenti quotidiani, ad esempio dovreste riuscire a capire di cosa parla un articolo di giornale anche se nello specifico non capite tutto.

N2 e N1 sono i livelli più avanzati. A questo punto dovreste essere in grado di leggere per intero giornali e libri e capire notiziari alla tv dove parlano alla velocità normale.

Per la descrizione dettagliata vi rimando al sito ufficiale.

Per ciascun livello sono stimate le ore minime di studio necessarie. Badate che questa è una stima, ognuno impara in maniera e in tempi diversi. Oltre a queste, in tabella vi metto un’indicazione del numero approssimativo di kanji e di vocaboli richiesti.

Attenzione che si può fare solo un livello per volta, perchè gli esami di tutti i livelli si svolgono in contemporanea. Che livello fare, poi, è qualcosa che non potete decidere all’ultimo, della serie vedo fino a dove riesco a studiare fino al giorno prima, ma è un campo che dovete compilare al momento dell’iscrizione. Quindi dovete avere le idee chiare di a che punto siete con lo studio prima di iscrivervi (ricordo che se in Italia l’esame si svolge la prima domenica di dicembre, l’iscrizione si apre nei primi di settembre).

Come sapere a che livello si è?

Se studiate con un insegnante, sarà questo/a a dirvelo. Se invece siete autodidatta, sul web si trovano delle liste di grammatica, vocaboli e kanji. Queste liste sono solo indicative e ora vi spiego perchè.

Al momento non esistono liste ufficiali.
Esistevano prima del 2010 quando il jlpt prevedeva 4 livelli invece che 5.

Dal 2010 l’esame è cambiato e il livello N2 è stato diviso in due livelli, N2 e N3: di conseguenza quello che era il livello N3 è diventato N4 e il livello N4 è diventato N5. In teoria quindi i contenuti di tutti i livelli tranne l’N3 dovrebbero circa corrispondere a quelli delle vecchie liste. Dico nella teoria perché, se prima del 2010 c’erano delle liste ufficiali da cui studiare, dopo la divisione in 5 livelli, queste non sono state più pubblicate. Per cui le liste vecchie danno solo un’indicazione da cui prendere spunto.

Oltre alle vecchie liste, sul sito ufficiale del jlpt ci sono delle domande esempio, volendo potreste darci un’occhiata e vedere a quale sapete rispondere.

Comunque per essere sicuri, per prepararvi all’esame ci sono dei libri specifici che riassumono i contenuti da sapere con gli esercizi. Vi parlerò di questi libri in dettaglio in una sezione dedicata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *