Buttiamoci!
2 gennaio 2020
Panico. Puro terrore.
Dopo mesi di preparazione è arrivato il momento.
Respira.
Fa il punto della situazione.
L’idea c’è.
La struttura base c’è.
Riuscirò a scrivere decentemente? Forse.
E va bene, buttiamoci.
Ciao a tutti!
Mi chiamo Roberta e sono un’appassionata di lingua e cultura giapponese.
Ho deciso di aprire questo blog per condividere quello che imparo giorno per giorno sul Giappone e sulla sua lingua.
Sto studiando da un po’ la lingua giapponese e 1- vuoi perché se riesco a spiegare qui quello che imparo allora forse l’ho veramente capito, 2- vuoi perchè magari c’è gente a cui forse, chissà, per caso in una remota galassia può interessare, ecco che allora ci provo.
E se non interessa a nessuno o spiego in modo incomprensibile, pazienza. Potrete sempre tirarmi dei pomodori virtuali.
Accanto alle lezioni di lingua, che saranno il cuore pulsante del sito, parlerò anche di altro. Per ora è solo un’idea abbozzata, ma mi piacerebbe esplorare anche quegli aspetti del Giappone che non si trovano sulle guide turistiche: storia, tradizioni e leggende. E visto che adoro cucinare (e mangiare!), magari scriverò qualcosa anche sulla cucina giapponese.
Questo è il mio progetto.
Vi ho incuriosito?
Ovviamente se volete commentare o scrivermi, siete i benvenuti. In questo mio viaggio da blogger dilettante, più siamo e meglio è!
Roberta,
sei davvero ammirevole, coraggiosa e forse anche un tantino audace! Già imparare il giapponese penso sia una sfida non da poco, ma farci addirittura un blog è quasi eroico. Non posso garantirti che seguirò costantemente il tuo blog, servirebbe tempo ed io ne ho pochissimo, ma mi piacerebbe. Intanto ho fatto questo commento, poi si vedrà…
Ciao Simone, grazie mille sei troppo gentile!
Eh… hai ragione: il giapponese è una sfida ^.^
Però fidati che se ti appassiona ne vale la pena.
E non ti preoccupare se hai poco tempo, gli articoli rimarranno lì a tempo indeterminato.
Grazie del commento e in bocca al lupo!
ciao Roberta,
nonostante io sia un ragazzino di 81 anni 🙂 , sono sempre desideroso di apprendere qualcosa In particolare sono appassionato di lingue
Anni fa avevo letto qualcosa sul giapponese su un libro della serie Teach yourself, che purtroppo non ho più
Navigando ho beccato su Youtube il metodo Michel Thomas che dà una buona spinta al meccanismo delle lingue, ma, andando con la mente a quel famoso libro, ho trovato un’imprecisione mi ha portato a fare una ricerca sui verbi di esistenza (che loro traducono, almeno inizialmente con DESU) ed ecco che, colpo di fortuna, sono capitato nel tuo sito
Gli ho dato un’occhiata superficiale ma mi piace molto Brava!!
Da oggi in poi leggerò con attenzione tutte le tue lezioni Ed essendo da molti anni in pensione il tempo non mi manca
A questo punto posso solo augurarti successo nella vita e nelle tue attività con una raccomandazione: mantieniti così
Franco Vicenza
Ciao Franco,
È bellissimo che alla tua età tu abbia ancora voglia di imparare, quindi non posso che dirti “bravo!”.
Grazie mille del commento,
a presto
grazie!!!! grazie e grazie!!!
sto studiando giapponese al primo anno (corso serale)…e ripassare con te mi aiuta un sacco!
Grazie a te dell’incoraggiamento Sonia! Sapere che questo sito è utile anche ad altri mi sprona a fare di più 💪
がんばって!
Ciao Roberta 😊 complimenti per questa bella iniziativa! Stavo giusto cercando un luogo digitale dove approfondire lingua e cultura giapponese… comincio dal tuo blog 😉 grazie in anticipo per l’impegno e la costanza nell’aggiornarlo. Spero di diventare una tua assidua lettrice 👍🏻
Ciao Giulia!
Grazie del complimento, mi fa piacere che il mio sito ti sia utile 😉. Se ti va, dai un’occhiata anche al profilo Instagram o facebook, sto facendo delle flashcard per il livello N5 del Jlpt.
Comunque continua così, がんばって!
Ciao Roberta, sono un uomo in pensione da circa 3 anni ed il mio hobby preferito è cucinare (special modo piatti tipici giapponesi …. i miei amici vanno pazzi per i miei Onigiri). Da tutto ciò e scaturita una voglia matta di imparare la lingua giapponese (studiando da autodidatta). Esplorando internet ho trovato il tuo sito …. mi sono soffermato a leggere qua e là ed ho potuto notare che la tua preparazione va oltre ogni aspettativa.
Hai avuto un gran coraggio. Ho notato che ti soffermi molto nelle spiegazioni di certe nozioni … molto puntigliosa.
Ti sto seguendo da circa una settimana. Sono molto contento di poter approfondire le mie conoscenze con le tue lezioni.
Il mio sogno è di andare un giorno in Giappone, anche se c’eravamo vicini (io e mia moglie) nel “lontano” 2019 (scoppio dell’epidemia) e poi non se ne fece più niente.
Ti faccio i miei più sinceri complimenti, per come è organizzato il tuo sito. Scusa se mi sono prolungato più delle 4/5 righe.
またね
Ciao Calogero,
sei davvero gentile.
Il tuo commento mi sprona tantissimo 😉
Eh, anch’io avevo programmato un viaggio in Giappone l’anno scorso, poi ovviamente è saltato tutto. Non vedo l’ora che riaprano ai turisti per tornarci.
Visto che ti piace cucinare, ti anticipo che prossimamente (in teoria nelle vacanze di Natale, lavoro permettendo) ho intenzione di fare una piccola sezione sulla cucina giapponese: non mi azzarderò a mettere ricette, ma spiegherò quali sono i piatti tipici, quelli da assaggiare assolutamente quando andrai nel Sol Levante.
Buona giornata
Ciao Roberta, argomento assai scottante quello della cucina giapponese. Sono quasi 5 anni che mi sono impelagato nel preparare pietanze giapponesi, ma non c’è giorno in cui imparo ad assimilo cose nuove.
Wakame, kombu, furikake, alga nori, zenzero, miso, salsa di soia etc… etc… per me un tempo erano tabù, adesso sono diventati ingredienti di via quotidiana.
A noi l’ardua sentenza nel giudicare le tue ricette.
Complimenti ancora per le tue lezioni.
Calogero
Ciao Calogero,
La mia idea è solo quella di spiegare quali sono i piatti tipici, tanto da fare una panoramica per chi vuole andare in Giappone e non sa cosa assaggiare.
Non mi azzarderò a mettere ricette anche perchè ognuno le fa a modo suo 😉
Intanto auguri di buon Natale!
ciao Roberta. mi accingo con difficoltà a scrivere spero poche e chiare cose:
1° ti seguo da autodidatta (con difficoltà) già da qualche tempo. La difficoltà riguarda spt il fatto che pur essendo un laureato, felicemente sposato, non abbia avuto figli (non per scelta, per così dire, Cultural-ideologica) quindi manifesto una certa arretratezza tecnologica e la mancanza di sprone filiale non mi agevola di certo. Da qui la mia difficoltà e ritrosia ad inviarTi già da tempo un qualsivoglia commento, ma è arrivato il momento…. come potrai notare dall’indirizzo E.mail non posseggo un computer personale ed utilizzo quello dell’Azienda in cui lavoro. quindi qualora avessi tempo per rispondere a questa mia non far caso al fatto che io non Ti possa rispondere (Leggi giustificati filtri aziendali).
2° i miei complimenti per il tuo blog riguardano spt il fatto che è la prima volta che che incontro una vera appassionata che ha deciso di condividere a sua passione sul Web senza scopo di lucro. non ho ancora trovato sezioni del Blog dove sia accennata una qualche autopromozione per la vendita di un Tuo Testo di approfondimento e questo ai miei occhi di autodidatta Ti fa grande onore.
3° nelle ultime lezioni hai parlato di Superlativi, mi chiedo se le lezioni non si fermeranno alla n° 90.
4° Ti auguro per il futuro OGNI BENE e che la Vita Ti sorrida sempre: GRAZIE
5° se riusciremo a ricontattarci ti dirò anche da dove è nata questa mia passione per la lingua e la cultura giapponese.
Ciao Beppe!
Innanzitutto grazie mille del commento!
1- eh, ci sta un po’ di “difficoltà tecnologica”, fidati è una cosa molto comune. Ma se già ti sei approcciato al giapponese da autodidatta, cosa non proprio semplicissima, vuol dire che un po’ di testa ce l’hai, con un po’ di buona volontà piano piano migliorerai anche su quel fronte.
2- questo sito è nato per condividere la mia passione e magari anche fare un po’ di gruppo: è bello interfacciarsi con persone come te, di solito quando conosco gente e dico che per hobby studio giapponese mi guardano un po’ strano 😅. Un altro motivo, molto meno nobile, è costringermi a studiare regolarmente (a volte sono pigra per cui avere la scadenza della pubblicazione settimanale mi sprona). Comunque non sono al livello di far pagare i miei contenuti, a volte mi scappa pure qualche errorino; se mai arriverò a fare veramente da insegnante sarà fra anni…
3- assolutamente non mi fermo: a parte durante le ferie di agosto e Natale, pubblico un articolo a settimana quasi sempre il martedì.
4- grazie, grazie, grazie!
5- sono sempre curiosa…quindi certo!
Grazie mille!
Ho 12 anni e sto studiando il giapponese da autodidatta, perché visto che pratico karate da quasi 5 anni volevo sapere cosa significavano le parole tipo geri (calcio) oppure tsuki (pugno). Sto imparando con un libro ma ogni tanto faccio un salto da te per ripassare.
Mattia
Figurati Mattia, sono sempre contenta quando vedo che ci sono altri appassionati!
Grazie del commento 😉
こんいちは Roberta さん
molto contento di aver ricevuto la tua risposta, brevemente (questa volta lo sarò davvero) ti comunico com’è nata la voglia sempre presente e latente di approfondire lingua e cultura giapponese. All’età di 11 anni mio padre mi ha iscritto in una palestra di Judo (adesso ne ho 62 e l’espressione più calzante nel dialetto della regione da cui scrivo è: fà mo te! più latente di così….). il mio Sensei (un militare di carriera molto colto) oltre a provare a trasmetterci i rudimenti di questo nobile Sport si soffermava spesso anche sui suoi aspetti culturali e filosofici, per cui sono cresciuto con concetti del tipo:
hana wa sakura (gi ?じ) hito wa bushi (cito a memoria che è notoriamente fallace) tradotto (anche se non devo dirlo a Te) il migliore dei fiori è il ciliegio il migliore degli uomini il samurai oppure
Il Judo è come l’acqua non ha forma propria ma prende la forma del recipiente che la contiene. fresca e gentile come in un ruscello forte sotto forma di ghiaccio tanto da spaccare la scorza della terra…….
poichè data l’anagrafe ormai da tempo ho abbandonato la parte agonistica è venuta prepotentemente alla ribalta la parte culturale (e qui mi fermo davvero…….)
またね
P.S. esistono alle nostre latitudini tastiere con i Kana? Mi basta anche un Si oppure un No poi ma molto poi mi adopererò con qualche amico tecnologicamente più performante per cercarla.
どうもありがとうございます
È bello che il tuo sensei ti abbia insegnato anche la parte “culturale” 🙂
Comunque più che prendere una tastiera, ti basta avere la lingua giapponese sul pc: installandola, puoi scrivere in giapponese utilizzando la tastiera italiana.
Ci sono diversi video di come fare su youtube, ad esempio io ho trovato utile questo: https://www.youtube.com/watch?v=Z5BB1l_c9qs (ma ce ne sono anche altri in base al sistema operativo del tuo computer).
A presto!
こんにちわ げんきですか
volevo ringraziarti per aver creato questo blog, lo trovo molto interessante e il tuo modo di spiegare è molto piacevole. Mi è molto utile per imparare il giapponese visto che da metà ottobre ci andrò a vivere e inizierà per me una nuova vita.
E niente, spero che continuerai in questo progetto per poterti seguire in futuro e ti faccio i miei migliori auguri e complimenti.
Ti ringrazio ancora molto e un abbraccio.
じゃね またね
Ciao Walter,
caspita che invidia…non appena il covid finisce voglio tornare anch’io in Giappone, anche solo da turista ^.^
Ti ringrazio tanto del commento e ti auguro un grandissimo in bocca al lupo!
PS: occhio che in こんにちは il wa si scrive con は e non わ 😉
Ho da dirti solo questo: Wow, hai fatto una cosa fantastica. Sono fissato col giapponese e col Giappone ormai da più di un decennio ma solo recentemente mi sono messo a studiarlo (in maniera autonoma), e fino ad ora non avevo mai visto un blog o un qualsiasi sito che condivide conoscenza in maniera così naturale. Per non parlare poi dei quiz =D Veramente eccezionale, seguirò il tuo blog con molto interesse.
Ciao Alberto,
grazie mille, il tuo commento mi fa molto piacere!
Buongiorno Roberta, innanzitutto auguri per la Festa della Donna. Attraverso il tuo Blog sto imparando tanto, procedo a piccoli passi per i tanti impegni (anche se pensionato). Le lezioni e le loro spiegazioni le trovo abbastanza gradevoli e fluide.
Volevo semplicemente domandarti se inserirai ancora altri Quiz (magari sui Kanji).
Ancora tanti e tanti complimenti per il tuo blog, ti auguro una buona giornata ed attendiamo tue nuove lezioni.
またね
カロジェロ
Ciao Calogero,
grazie mille!
Sì, pensavo già di ampliare la parte dei quiz e magari fare una sezione apposta per i kanji.
Ci vorrà un po’ di tempo, ma tra un articolo e l’altro ci lavorerò.
Grazie del commento!
Ciao Roberta.
Complimenti per l’ottimo lavoro che hai fatto e che stai facendo!.
Tra i tanti siti visitati e i libri letti posso dire che il tuo metodo di spiegare è il più semplice e chiaro che mi sia capitato di leggere.
Riesci a spiegare chiaramente concetti che spesso sui libri sembrano complicati e difficili da comprendere se non dopo varie riletture.
Grazie e ancora complimenti!
Ciao Davide,
Grazie mille!
Eh, devo per forza semplificare tutto il più possibile, lo esige il mio animo da ingegnere ^.^
Ciao Roberta,
Ho trovato il tuo blog totalmente a caso e devo dire che avrei preferito trovarlo prima ahahah.
Normalmente studio da libri scritti in inglese e mi serviva una mano ad approfondire certe regole grammaticali, il tuo sito è proprio quello che mi serviva. Complimenti e continua così perchè mi sei e mi sarai di grande aiuto!
ありがとうございました。
Grazie mille Davide!
Buongiorno Roberta, ti rinnovo i complimenti per come stai gestendo le lezioni.
Vado indietro nel tempo …. 25/02/2020 (esercizio di lettura). Durante questo lungo percorso pensavo che avrei trovato molti più esercizi di lettura (oltre la pagina dei Quiz). In poche parole come degli esercizi o compiti da svolgere a casa. So bene che già ti impegni tanto, ma troverei la cosa un tantino stuzzicante per vedere dove è arrivato il nostro apprendimento tramite le tue lezione.
Augurandoti buon prosieguo con le tue lezione ti invio tanti cari saluti.
Calogero
Ciao Calogero,
eh, purtroppo gli esercizi richiedono più tempo dei semplici articoli, ma in effetti è una parte che mi piacerebbe ampliare. Dai, non garantisco, ma giuro che ci proverò 😉
Buongiorno Roberta, sarebbe bellissimo se tutto il corso fosse integrato con del “sonoro” , per captare e capire la pronuncia delle parole. Vedi ed ascolto con molta attenzione molti film e manga giapponesi su Netflix, pensi che ciò possa aiutare? cosa ne pensi? o consiglieresti qualcos’altro?
Saluti e Buona giornata
Calogero
Ciao Calogero,
eh sì che sarebbe bello, ma mantenere il sito e pubblicare articoli settimanali mi occupa già tutto il tempo che ho a disposizione (il giapponese per me è una passione, ma, avendo un lavoro a tempo pieno, mi ci posso dedicare solo nel weekend) quindi mi spiace ma non è fattibile.
buongiorno Roberta,
tra qualche giorno andrò in Giappone per lavoro, nulla di meglio quindi del tuo sito per imparare la lingua…
beh, perlomeno imparare a salutare.
Hai avuto una ottima idea e le lezioni sono davvero interessanti; un po ostiche per chi come me ha una certa età ma sicuramente molto utili.
Buon primo Maggio e continua così!
ロベルト
Ciao Roberto,
grazie! fidati che studiare un’altra lingua, soprattutto una non europea, è ostico per tutti, ma con un po’ di buona volontà si fa 💪
In bocca al lupo e buon viaggio!