95) I superlativi parte 1
2022年3月8日
こんにちは!
Dopo aver affrontato i comparativi (lezioni 92, 93 e 94), nella lezione di oggi parliamo dei superlativi.
Per chi non se lo ricorda, in italiano esistono due tipi di superlativi: il superlativo relativo e quello assoluto. In questo articolo partiamo da quelli relativi e vediamo come tradurli in lingua giapponese.
I superlativi relativi
Il superlativo relativo è quando si dice che X è il/la più…, ad esempio
Hitoka-chan è la più carina.
Ichiban
Per tradurre “il/la più…” in giapponese si mette 一番 ichiban prima dell’aggettivo. Ichiban letteralmente significa il primo, il numero 1.
ひとかちゃんが一番かわいいです。
Hitokachan ga ichiban kawaii desu.
Hitoka-chan è la più carina.
おこのみやきが一番おいしい食べ物です。
Okonomiyaki ga ichiban oishii tabemono desu.
L’okonomiyaki è il cibo più buono.
春が好きな季節です。
Haru ga suki na kisetsu desu.
La primavera è la stagione che mi piace di più.
Mottomo
Una versione più formale di ichiban è 最も mottomo. Si mette sempre prima dell’aggettivo, ma, oltre che essere più formale, ha anche un’accezione leggermente diversa, in quanto può essere tradotto come “estremamente”. Ad esempio:
明日の試合は最も難しいでしょうか
Ashita no shiai wa mottomo muzukashii deshou ka?
La partita di domani sarà estremamente difficile, vero?
Quando si accosta il kanji 最 a quello dell’aggettivo, si ottiene il superlativo corrispondente. in questo caso però si usa la sua pronuncia on “sai”.
Ad esempio
最大 saidai = il più grande
最速 saisoku = il più veloce
最高 saikou è un caso un po’ particolare perchè, oltre che significare il più alto, viene più spesso utilizzato per dire “il migliore”.
No naka de
Per specificare tra quali elementi il soggetto è il più…(aggettivo), si usa l’espressione “gruppo di elementi + no naka de”. Se vi ricordate 中 naka vuol dire all’interno o in mezzo (lo avevamo affrontato parlando delle posizioni nella lezione 36).
チームの中でみゆきせんぱいが一番忙しいです。
Team no naka de Miyuki-senpai ga ichiban isogashii desu.
Miyuki-senpai è il più impegnato di tutta la squadra.
季節の中で春が一番好きです。
Kisetsu no naka de haru ga ichiban suki desu.
Tra le stagioni, la primavera è quella che mi piace di più.
Il preferito
L’ultimo esempio può anche essere tradotto con:
季節の中で春が一番好きです。
Kisetsu no naka de haru ga ichiban suki desu
Tra le stagioni, la primavera è la mia preferita.
Questo perchè per dire che qualcosa o qualcuno è il preferito, si combina 一番 ichiban con l’aggettivo 好き suki. Il tutto diventa una costruzione unica da trattare come un aggettivo in NA.
一番好きな食べ物はどら焼きです。
Ichiban suki na tabemono wa dorayaki desu.
I dorayaki sono il (mio) cibo preferito.
Più di tutto/i
Per dire più di tutto/i, si può usare よりも yorimo. Lo si abbina ai pronomi interrogativi, ad esempio
この仕事はだれよりも早くできました。
Kono shigoto wa dare yorimo hayaku dekimashita.
Sapeva fare quel lavoro più velocemente di tutti/chiunque altro.
それ本は何よりも大切です。
Sore hon wa nani yorimo taisetsu desu.
Quel libro è importante più di tutto
(parafrasando: è più importante di qualsiasi altra cosa).
Per oggi è tutto. Nella prossima lezione vedremo i superlativi assoluti.
またね!