Lezioni di Giapponese

32) La data

2020年 09月 01日

こんにちは みなさん!

Oggi vedremo che per esprimere la data in lingua giapponese, ci sono due modi: uno abbastanza simile al sistema occidentale e l’altro della tradizione giapponese. Parlando con un giapponese, potrete usare indifferentemente sia il primo sistema che il secondo.
Ma andiamo per gradi.

Il kanji 年

Per esprimere l’anno si usa il kanji

Questo kanji si pronuncia “nen” ed è il contatore degli anni (più avanti vedremo cosa sono i contatori, per ora prendetelo per buono).

La data

Avendo già visto nelle lezioni passate come dire i giorni del mese e i mesi, con il kanji 年 abbiamo tutti gli elementi per comporre la data.

Il formato giapponese della data è

anno – mese – giorno

quindi esattamente il contrario di come la esprimiamo in italiano (giorno-mese-anno). Basta accostare i kanji 日al giorno, 月 al mese e 年 all’anno e ordinarli come sopra.

Facciamo un esempio.

21/08/2020 –> 2020年 08月 21日

Da oggi in poi, scriverò la data delle lezioni in questo modo (se notate ho già cominciato con questa lezione).

Questo è il metodo “internazionale” per esprimere la data, ma ce n’è un altro tipico giapponese. Vediamolo.

La data in base alle ere

Per “era” (年号 nengou) si intende  il periodo in cui un determinato imperatore siede sul trono. Un modo derivante dalla tradizione per esprimere la data è contare gli anni di un’era e ricominciare da capo quando l’era finisce, ovvero quando sale al trono un altro imperatore. Il nome dell’era non corrisponde al nome dell’imperatore, ma viene deciso.

Le ere della storia giapponese dalla fine del 1800 sono:

Anno
1868-1912
1912-1926
1926-1989
1989- 2019
2019-?

Nome dell’era
Meiji
Taishou
Shouwa
Heisei
Reiwa

Kanji
明治
大正
昭和
平成
令和

A maggio 2019, l’imperatore Naruhito è succeduto al padre che ha abdicato e siamo entrati nell’era Reiwa 令和.

Per convertire la data espressa con le ere in quella occidentale basta prendere il primo anno dell’era, aggiungere il numero dell’anno giapponese e togliere uno. Ad esempio l’anno 13 dell’era Heisei corrisponde a

1989 + 13 -1 = x = 2001

Viceversa se volessimo dire l’anno corrente (2020) nel modo tradizionale dovremmo fare:

2020 + 1 – 2019 (inizio dell’era Reiwa) = 2

cioè il 2020 corrisponde al secondo anno dell’era Reiwa.

Le ere che vi ho messo sopra fanno parte del periodo dell’età moderna. La storia del Giappone precedente al 1868, e quindi prima dell’età moderna, è suddivisa nei seguenti periodi.

Periodo Asuka (538–710)
Periodo Nara (710–794)
Periodo Heian (794–1192)
Periodo Kamakura (1192–1333)
Periodo Nanboku-chō (1334–1392)
Periodo Muromachi (1392–1573)
Periodo Azuchi-Momoyama (1573–1603)
Periodo Edo (1603–1867)

Ogni periodo ha visto più imperatori al potere e quindi più ere. Se volete l’elenco completo delle ere per ogni periodo potete trovarlo qui.

Anche per oggi è tutto, passo e chiudo!

またね!

4 thoughts on “32) La data

  1. ciao sto studiando giapponese perchè mi sono appassionata a questo particolare e affascinante paese Volevo fare i complimenti per la chiarezza e semplicità dell esposizione e per la grafica accattivante veramente molto brava! Grazie!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *