30) I giorni del mese
04 Agosto 2020
こんにちは!
Dopo aver visto i mesi e le stagioni oggi ci occupiamo di qualcosa di un po’ più impegnativo: i giorni del mese. Dico più impegnativo perché stavolta dovremo fare uno sforzo in più di memorizzazione: se per dire i mesi infatti basta abbinare il numero al kanji 月, per i giorni il procedimento è simile ma purtroppo ci sono un sacco di eccezioni. Ma andiamo per gradi.
Il kanji 日
Quello che vediamo ora è un kanji davvero fondamentale, lo troverete spessissimo.

Il suo significato è giorno o sole e ha un sacco di pronunce.
Per ora tenete a mente una delle pronunce onyoumi (quando abbinato ad altri kanji): NICHI
Come già visto per i mesi,
Il nome del giorno del mese si ottiene dicendo prima
il numero e attaccandogli poi il kanji 日.
Per cui per dire il 15 del mese abbiniamo il 十五 a 日 e quindi otteniamo 十五日 (じゅうごにち juugonichi).
E quindi ora vi chiederete: ma allora perché rispetto ai mesi hai detto che sono più difficili? Perché purtroppo quanto detto sopra non vale sempre, anzi: i primi 10 giorni del mese sono tutte eccezioni. Vediamoli.

Ricordo che ou si pronuncia oo quindi 8 si dice yooka.
(Non ti ricordi gli allungamenti vocalici? clicca QUI)
Oltre ai primi 10 giorni del mese ci sono anche altre eccezioni: il 14, il 20 e il 24. Ve li riporto in rosso nelle liste qui sotto.


Notate quindi che:
– il 14 si dice juuyokka (riprende il 4 che si dice yokka)
– il 24 si dice nijuuyokka (riprende sempre il 4)
– il 20 si dice hatsuka
Inoltre, come già visto per i mesi:
– quando compare il 7 nel 17 o nel 27 si usa shichi invece che nana;
– quando c’è il 9 in 19 e 29 si usa ku invece che kyuu.
Che giorno del mese?
Per chiedere che giorno del mese si usa il kanji 何 nani abbinato a 日 Nichi abbreviandolo in なんにち nannichi:
何日
La domanda quindi diventa: 何日 ですか。
Per oggi direi che ce n’è abbastanza, che dite? la prossima volta continuiamo con la carrellata lessicale vedendo come dire i giorni della settimana.
またね!