155) You ni iu, naru e suru
2023年10月24日
おはようみなさん!
La scorsa volta abbiamo visto che la versione avverbiale di you, cioè you ni, si usa per dire “come”, “come se” e “in modo che”. Oggi vediamo delle particolarità, quando ように è abbinato ai verbi 言う iu, なる naru e する suru.
You ni iu
You ni iu si usa come imperativo indiretto, cioè per dire a qualcuno di fare qualcosa.
ように言う segue sempre il verbo piano presente, che sia affermativo (forma d a dizionario) o negativo (-nai).
ジョンさんにすぐここへ来るように言ってください。
John-san ni sugu koko he kuru you ni itte kudasai.
Per favore di’ a John di venire qui subito.
先生は子供たちに勉強して遊ばないように言った。
Sensei wa kodomotachi ni benkyou shite asobanai you ni itta.
Il maestro ha detto ai bambini di studiare e di non giocare.
大人でも、お母さんは私にいつもちゃんと歯を磨くように言います。
Otona de mo, okaasan wa watashi ni itsumo chanto ha wo migaku you ni iimasu.
Anche se sono adulto, mia mamma mi dice sempre di lavarmi per bene i denti.
Nota: mi sa che non ho ancora spiegato ても e le sue varianti per dire “anche se”, ma abbiamo visto solo のに. Appena possibile ci farò una lezione a parte.
Tornando a noi, in realtà il discorso dell’imperativo indiretto non è limitato solo a 言う, ma si può allargare ai verbi come 頼む tanomu (chiedere), 命じる meijiru (ordinare), 求める motomeru (richiedere), ecc.
社著は山田さんに今日の会合についてのレポートを書くように頼んだ。
Shacho wa Yamada-san ni kyou no kaigou ni tsuite no repooto wo kaku you ni tanonda.
Il capo ha chiesto a Yamada di scrivere il rapporto sull’incontro di oggi.
(repooto viene dall’inglese report, cioè rapporto/resoconto)
You ni naru
You ni naru, abbinato a un verbo piano presente che lo precede, di solito indica un cambiamento graduale. È come quando in italiano diciamo “arrivare al punto di”, intendendo che piano piano si è arrivati alla situazione attuale. Ad esempio, studiando tutti i giorni…
たくさん漢字を読めるようになりました。
Takusan kanji wo yomeru you ni narimashita.
Sono arrivata al punto di saper leggere molti kanji.
Oppure immaginatevi due ragazze che bisticciano sempre:
りかちゃんはまきちゃんと話さないようになった。
Rika-chan wa Maki-chan to hanasanai you ni natta.
Rika è arrivata al punto di non parlare più a Maki.
Questa frase si può tradurre anche con “Rika non parla più a Maki”, sottointendendo che prima ci parlava.
In linea generale, you ni naru esprime un cambiamento graduale, ma, se prima c’è verbo affermativo, può anche indicare un cambiamento improvviso. In questi casi di solito sono presenti nella frase anche avverbi come 急に kyuuni o 突然 totsuzen, entrambi traducibili come “improvvisamente”.
うちの娘は最近急に料理するようになった。
Uchi no musume wa saikin kyuuni ryouri suru you ni natta.
Di recente nostra figli ha iniziato improvvisamente a cucinare.
Se prima di you ni naru c’è un verbo negativo (-nai) invece, il cambiamento è per forza graduale. Se non lo fosse, al posto di -nai you ni naru, dovrei usare -naku naru.
Se naru è coniugato al gerundio, quindi you ni natte iru, tale coniugazione pone enfasi sul fatto che per raggiungere quel risultato ci sia voluto un sacco di tempo.
Per trasformare la frase al negativo ci sono due modi: o si nega il verbo prima di you o si coniuga al negativo naru. Il significato è totalmente diverso:
- Se si nega il verbo prima di you, la frase diventa “ho raggiunto il punto di non…”
- Se si coniuga al negativo naru, la frase si traduce con “non ho raggiunto il punto di…”
PS: un altro cambiamento di stato simile è koto ni naru, ma questo lo vedremo in una lezione a parte.
You ni suru
Sempre abbinato a verbi in forma piana coniugati al presente affermativo (forma da dizionario) o negativo (-nai), you ni suru si traduce con “fare in modo che…” o “assicurarsi di…”.
私はリサさんが会議に来るようにします。
Watashi wa Risa-san ga kaigi ni kuru you ni shimasu.
Farò in modo che Lisa venga alla riunione.
あの子が野菜も食べるようにしました。
Ano ko ga yasai mo taberu you ni shimashita.
Ho fatto in modo che quel bambino mangiasse anche le verdure.
明日娘は遅れないようにします。
Ashita musume wa okurenai you ni shimasu.
Mi assicurerò che domani mia figlia non sia in ritardo.
あの子が甘いものを食べないようにした。
Ano ko ga amaimono wo tabenai you ni shita.
Ho fatto in modo che quel bambino non mangiasse dolci.
Così però siamo troppo cattivi, neanche un dolcetto?
Proviamo a dire “ho fatto in modo che quel bambino non mangiasse troppi dolci”: vi ricordate come si fa a tradurre “troppo”?
あの子が甘いものを食べすぎないようにした。
Ano ko ga amaimono wo tabesuginai you ni shita.
Ho fatto in modo che quel bambino non mangiasse troppi dolci.
Ricordiamo l’ausiliare 過ぎる sugiru.
Nota: letteralmente la frase sarebbe “…che non mangiasse troppo i dolci”, cioè il troppo è grammaticalmente riferito all’azione di mangiare, ma in italiano diciamo “troppi dolci”.
Se la negazione, invece che nel verbo prima di you, è in suru (quindi shinai, shimasen, …), il senso della frase cambia da “ho fatto in modo che non…” a “non ho fatto in modo che…”.
Quando troviamo する coniugato al gerundio, quindi している shite iru, si rimarca come “l’assicurarsi di…” o “il fare in modo che…” sia un’azione abituale.
PS: attenzione a non confondere ようにする you ni suru con ようとする you to suru: nel primo caso you è l’aggettivo in NA spiegato nella lezione 152, nel secondo you è la desinenza della forma volitiva o esortativa, che, con とする, assume il significato di “provare a” (lezione 118).
またね!