Lezioni di Giapponese

110) Le particelle: il riassunto parte 2

2022年8月30日

こんにちは!

La scorsa volta ho riassunto le particelle: は, が, か, を, も, と, や, から e まで.

Continuiamo con il riassunto delle altre particelle.

La particella に

Con la particella に si possono comporre i complementi di:

tempo determinato (lezione 33)

私は毎朝七時におきます。
Watashi wa maiasa shichi ji ni okimasu.
Ogni mattina mi sveglio alle 7.

stato in luogo (lezione 35)

私はローマに住んでいます。
Watashi wa Rooma ni sundeimasu.
Io vivo a Roma.

termine (lezione 52)

昨日まいさんに手紙を書きました。
Kinou Mai-san ni tegami wo kakimashita.
Ieri ho scritto una lettera a Mai.

moto a luogo (lezione 52)

来年東京に行きます。
Rainen Tokyo ni ikimasu.
L’anno prossimo vado a Tokyo.

scopo con i verbi di movimento (lezione 107)

ラーメンを食べに行きましょう!
Raamen wo tabe ni ikimashou!
Andiamo a mangiare il ramen!

La particella で

Lezione di riferimento: lezione 51

Questa particella si usa per comporre il complemento di mezzo e il complemento di stato in luogo in alternativa a に.

Attenzione che alcuni verbi, ad esempio 住む abitare, vogliono solo la particella に e non reggono quindi la particella で.

明日は電車で帰ります。
Ashita wa densha de kaerimasu
Domani torno con il treno.

うちで新聞を読みました。
Uchi de shinbun wo yomimashita.
Ho letto il giornale a casa.

La combinazione 無しで nashi de invece significa “senza” (da utilizzare solo con i sostantivi).

はし無しでうどんを食べます。
Hashi nashi de udon wo tabemasu.
Mangio gli udon senza le bacchette.

La particella へ

Lezione di riferimento: lezione 52

La particella へ si usa per il complemento di moto a luogo come la particella に, ma a differenza di questa へ pone enfasi sulla direzione. In italiano si può ttradurre come “verso”.

駅へ行きましょう。
Eki he ikimashou.
Andiamo alla (verso la) stazione.

La particella よ

Lezione di riferimento: lezione 46

Questa particella, posta in fondo alla frase, esprima la convinzione di chi parla su quanto sta dicendo. Si può tradurre con un “guarda che…”

弁当を忘れたよ
Bento wo wasureta yo!
Guarda che hai dimenticato il bento!

La particella ね

Lezione di riferimento: lezione 46

Particella che si mette in fondo alla frase per chiedere conferma all’interlocutore di quanto si è detto prima. Corrisponde a un nostro “…, vero?” o a un “…, giusto?”

今日はいい天気ですね。
Kyou wa ii tenki desu ne?
Oggi c’è proprio un bel tempo, vero?

La particella の

Lezioni di riferimento: lezione 34, lezione 46

La particella の viene usata per esprimere possesso o appartenenza.

この本はだれのですか
Kono hon wa dare no desu ka.
Di chi è questo libro?

あきらさんの本です.
Akira-san no hon desu.
È il libro di Akira.

あの医者の名前はいずみです。
Ano issha no namae wa Izumi desu.
Il nome di quel dottore è Izumi.

Oltre che possesso, の in generale serve a specificare qualcosa

なかじまさんは英語の先生になりました。
Nakajima-san wa eigo no sensei ni narimashita.
Nakajima è diventato insegnante di inglese.

わせだ大学の学生は駅へ走っています。
Waseda daigaku no gakusei wa eki he hashitte imasu.
Uno studente dell’università Waseda sta correndo verso la stazione.

Inoltre, come già detto nella lezione scorsa, の si usa anche come alternativa più colloquiale di か per fare una domanda.

どうしたの。
Doushita no?
Quello è il problema?

In realtà se leggete, ascoltate o guardate materiale in giapponese, vi rendete subito conto che の è usato tantissimo. Questo perchè questa particella si usa anche per “sostantivizzare” frasi che diventano subordinate. Ad esempio quando si dice “ho sentito che…” quello che viene dopo il “che” corrisponde alla frase sostantivizzata. Comunque questo è un argomento che approfondiremo più avanti.

またね!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *