Ogni volta che qui in Italia sento associare la cucina giapponese solo al sushi mi viene da sbattermi la mano in fronte e scuotere la testa.
Ci sono tante di quelle pietanze giapponesi deliziose che purtroppo non sono conosciute, se non da chi è già stato in Giappone. Se ci ripenso, la mia mente torna lì, in quella piccola locanda in un vicolo di Kyoto, davanti ai negozietti nelle strade caotiche di Osaka o nel mercato di Ameya Yokocho di Tokyo. Torna alla mente tutto quello che ho assaggiato della cucina locale. E sì, mi torna pure l'acquolina in bocca.
Ecco il perché di questa pagina: qui trovate tutti i piatti più famosi, quelli che non dovete assolutamente perdervi in caso di viaggio nel Paese del Sol Levante.
I daifuku sono mochi ripieni di anko, cioè marmellata di fagioli. A volte nel ripieno viene messa anche della frutta, ad esempio una fragola.
I daifuku sono mochi ripieni di anko, cioè marmellata di fagioli. A volte nel ripieno viene messa anche della frutta, ad esempio una fragola.
I dango sono mochi impilati in uno spiedino e serviti ricoperti di salsa.
I dango sono mochi impilati in uno spiedino e serviti ricoperti di salsa.
Se avete visto Doraemon, non potete non aver notato i suoi dolci preferiti: i dorayaki.I dorayaki sono dei dolci giapponesi che ricordano due pancake uniti
Se avete visto Doraemon, non potete non aver notato i suoi dolci preferiti: i dorayaki.
I dorayaki sono dei dolci giapponesi che ricordano due pancake uniti tra loro a panino e farciti con creme varie. La farcitura più comune è la marmellata di fagioli, cioè l’anko, ma si possono trovare anche al cioccolato o alla crema.
I gyoza sono dei ravioli di carne (di solito maiale) e verdure. Sono simili ai ravioli cinesi e vengono cotti sia al vapore che alla
I gyoza sono dei ravioli di carne (di solito maiale) e verdure. Sono simili ai ravioli cinesi e vengono cotti sia al vapore che alla piastra. Oltre ai gyoza classici, potrete trovarne anche altre versioni con ripieni diversi. Addirittura una volta li ho assaggiati dolci con ripieno al cioccolato e serviti con una pallina di gelato.
Pollo fritto, ma su tutto un altro livello: all’esterno la panatura croccante, dentro il pollo morbido e succoso. Uno dei piatti più viziosi da prendere
Pollo fritto, ma su tutto un altro livello: all’esterno la panatura croccante, dentro il pollo morbido e succoso. Uno dei piatti più viziosi da prendere quando andate in un izakaya o nei banchetti di street food durante i matsuri.
È un piatto casalingo, ma si trova in tante catene di ristoranti come ad esempio il Coco Ichibanya. Nella sua versione più semplice, il kareraisu
È un piatto casalingo, ma si trova in tante catene di ristoranti come ad esempio il Coco Ichibanya. Nella sua versione più semplice, il kareraisu è composto dal riso con il curry: quest’ultimo è una salsa in cui sono immerse verdure cotte come patate, cipolla e carote. Non ha nulla a che vedere con il curry indiano. Oltre al piatto base, il kaere raisu può avere varie aggiunte, carne, pesce o qualsiasi altro ingrediente si voglia. La versione più amata è quello con il tonkatsu: in questo caso il kare raisu prende il nome di katsukaree.
Kareraisu con sopra il tonkatsu.
Kareraisu con sopra il tonkatsu.
Mmm… mi sembra ancora di sentirne il profumo caldo e zuccheroso. Il melonpan è una piccola delizia che trovate in una qualsiasi bakery. Se entrate
Mmm… mi sembra ancora di sentirne il profumo caldo e zuccheroso. Il melonpan è una piccola delizia che trovate in una qualsiasi bakery. Se entrate in un panificio giapponese, non troverete solo pane ma anche una miriade di dolci, tra cui il melon pan.
Al contrario di come suggerisce il nome, il melon pan non ha niente a che fare con il melone. È un panino dolce ricoperto da uno strato di biscotto (quindi da pasta frolla) inciso con tagli perpendicolari. Croccante all’esterno e soffice all’interno, è ottimo come merenda o, per chi rimane fedele alla colazione dolce, come brioche.
I mochi sono un dolce tradizionale giapponese a base di riso. L’impasto è fatto con riso glutinoso tritato e poi pestato. Probabilmente avrete visto qualche
I mochi sono un dolce tradizionale giapponese a base di riso. L’impasto è fatto con riso glutinoso tritato e poi pestato. Probabilmente avrete visto qualche video (questo ad esempio) in cui un uomo colpisce con un martello in legno l’impasto in un mortaio, mentre in contemporanea, nella pausa tra un colpo e l’altro, un’altra persona lo rigira: è allucinante come riescono a coordinarsi e a mantenere il ritmo senza colpirsi tra loro.
L’impasto così lavorato risulta elastico e gommoso e, una volta data la forma, costituisce i famosi dolcetti. I mochi sono anche la base per altri dolcetti come ad esempio i daifuku e i dango.
Lo chiamano “la pizza del Giappone”, ma con la pizza non ha nulla in comune se non l’essere buonissimo. L’okonomiyaki (il nome letteralmente vuol dire
Lo chiamano “la pizza del Giappone”, ma con la pizza non ha nulla in comune se non l’essere buonissimo. L’okonomiyaki (il nome letteralmente vuol dire tutto quello che vuoi alla griglia) è una specie di pancake salato a base di cavolo, a cui aggiungere gli ingredienti che si vogliono: carne, pesce, formaggio… Ne esistono due versioni principali: quella di Osaka, che vedete in foto, e quella di Hiroshima, famosa per avere al suo interno i soba o gli udon.
Dall’unione delle parole omelette e rice, nasce l’omurice: un’omelette farcita con riso fritto e cosparsa da ketchup. Nella versione più comune il riso è saltato
Dall’unione delle parole omelette e rice, nasce l’omurice: un’omelette farcita con riso fritto e cosparsa da ketchup. Nella versione più comune il riso è saltato con pollo e funghi, ma si può trovare anche solo al pomodoro o con altri ingredienti.
È un piatto abbastanza famoso nei maid cafè, dove le cameriere vi serviranno l’omurice cantando una canzoncina e disegnando con il ketchup sull’omelette un animale a vostra scelta.
Gli onigiri sono delle polpette di riso generalmente ripiene che i giapponesi mangiano come spuntino. Li avrete di sicuro visti in tantissimi anime, questi triangolini
Gli onigiri sono delle polpette di riso generalmente ripiene che i giapponesi mangiano come spuntino. Li avrete di sicuro visti in tantissimi anime, questi triangolini di riso con alla base il caratteristico pezzo di alga nori, che serve per poterli afferrare senza sporcarsi la mano.
Gli onigiri più comuni sono ripieni di tonno, salmone, umeboshi (prugna sotto sale) ecc, ma potete trovarne alcuni anche senza ripieno: in questo caso il riso, invece che essere semplice e bianco, vede l’aggiunta di condimenti a base di alghe, pesce o verdure.
Esistono anche gli yakionigiri, degli onigiri senza l’alga che, prima di essere serviti, vengono passati sulla piastra: in questo modo si fa una deliziosa crosticina.
Piatto estremamente calorico ma di una bontà eccezionale, se avete mai visto una qualsiasi puntata di Naruto sapete di cosa sto parlando. Il ramen è
Piatto estremamente calorico ma di una bontà eccezionale, se avete mai visto una qualsiasi puntata di Naruto sapete di cosa sto parlando. Il ramen è un piatto costituito da una ciotola di brodo fumante, noodles e aggiunte varie come fettine di maiale, uovo sodo, alghe e cipollotto. Ce ne sono tantissime varianti, sia per quanto riguarda il brodo che gli ingredenti, spesso legate alla regione del Giappone in cui ci si trova.
I soba sono dei noodle a base di grano saraceno. Sono una pietanza tipicamente estiva: serviti freddi su un piatto di bambù, prima di mangiarli
I soba sono dei noodle a base di grano saraceno. Sono una pietanza tipicamente estiva: serviti freddi su un piatto di bambù, prima di mangiarli vanno intinti in una salsina servita a lato. C’è anche la versione invernale in cui sono serviti in brodo insieme ad altri ingredienti.
I taiyaki sono dei dolci giapponesi a forma di pesce. La parola significa: たい (tai) orata e 焼き (yaki) alla griglia, quindi letteralmente orata alla
I taiyaki sono dei dolci giapponesi a forma di pesce. La parola significa: たい (tai) orata e 焼き (yaki) alla griglia, quindi letteralmente orata alla griglia. Il nome richiama però solo la forma, il gusto è decisamente dolce.
La base è una pastella simile a quella usata per fare i waffle. Viene versata in uno stampo doppio a forma di pesce e fatto cuocere. Quando è quasi cotto, si mette su un lato il ripieno e poi si chiude lo stampo in modo che le due metà si uniscano.
I taiyaki più comuni sono ripieni di anko (link agli ingredienti, pasta zuccherata a base di fagioli Azuki), ma ne esistono anche con cioccolata, marmellata o crema.
Questo piatto, tipico di Osaka e della regione del Kansai, è lo street food per eccellenza. I takoyaki (Tako= polpo, Yaki=alla griglia) sono polpette fatte di
Questo piatto, tipico di Osaka e della regione del Kansai, è lo street food per eccellenza.
I takoyaki (Tako= polpo, Yaki=alla griglia) sono polpette fatte di una pastella di base (che può essere aromatizzata) unita a pezzetti di polpo. Vengono cotti su apposite piastre con forme semisferiche e insaporiti con salsa otafuku, katsuobushi (tonnetto striato essiccato) e alga nori. Ovviamente ne esistono delle varianti, ma questa è la versione più diffusa.
I takoyaki rappresentano un ottimo spuntino a poco prezzo e vanno mangiati bollenti, appena fatti: fuori saranno cotti e croccanti mentre il ripieno vi si scioglierà in bocca!
Il tamagoyaki è un piatto a base di uova che si vede spesso nei bento. Le uova sbattute, condite con mirin e/o salsa di soia,
Il tamagoyaki è un piatto a base di uova che si vede spesso nei bento. Le uova sbattute, condite con mirin e/o salsa di soia, vengono cotte su una padella rettangolare: si cuoce il composto un po’ alla volta, man mano arrotolando la parte solida. Il risultato è un rotolino da tagliare in pezzi di una frittatina dal gusto leggermente dolce (spesso alle uova si aggiunge un po’ di zucchero) e, grazie alla cottura, davvero morbidissima.
La tempura è la frittura giapponese, in genere di pesce e verdure. È più leggera e asciutta della frittura classica, ma soprattutto è croccante perchè
La tempura è la frittura giapponese, in genere di pesce e verdure. È più leggera e asciutta della frittura classica, ma soprattutto è croccante perchè al posto del pangrattato normale si usa il panko, un pangrattato più grossolano. Potete mangiare la tempura da sola o abbinata a dei tagliolini in brodo.
Una cotoletta di maiale impanata e fritta. L’impanatura è fatta con il panko, croccante e asciutta dopo la frittura.
Una cotoletta di maiale impanata e fritta. L’impanatura è fatta con il panko, croccante e asciutta dopo la frittura.
Gli yakitori sono degli spiedini fatti con vari tagli del pollo. La carne viene marinata e aromatizzata prima di essere cotta alla griglia. È un
Gli yakitori sono degli spiedini fatti con vari tagli del pollo. La carne viene marinata e aromatizzata prima di essere cotta alla griglia. È un classico street food.