Lezioni di Giapponese

184) Kurai parte 3

2025年2月20日

お早う皆!

Nella lezione 176 e 177 abbiamo visto che くらい, o la sua alternativa ぐらい, viene usato per esprimere una quantità o estensione. Inoltre lo abbiamo visto abbinato a un verbo e tradotto con “così tanto che”, “al punto di”. Oggi vediamo che possiamo impiegare kurai anche per esprimere un superlativo oppure come “perfino”.

Il più

Quando seguono seguono un sostantivo, kurai/gurai possono essere usati come superlativi, cioè per dire il più…, la più… ecc.
Non è altro che prendere il significato già visto di “così tanto che” e rigirare la frittata, ad esempio

吉田さんくらい頭がいい人はいない。
Yoshida-san kurai atama ga ii hito wa inai.

Letteralmente possiamo tradurre l’esempio come “non c’è una persona intelligente così come Yoshida”. Il significato è quindi che “Yoshida è il più intelligente”. Ma va bene anche tradurre come “Non c’è nessuno intelligente come Yoshida.” Facciamo un altro esempio.

リサさんぐらい動物好きな人はいない。
Lisa-san gurai doubutsu zuki* na hito wa inai.
Non c’è persona che ama gli animali più di Lisa.
La persona che ama di più gli animali è Lisa.

* Dato che segue doubutsu, suki diventa zuki.

Anche in questo caso, くらい può essere sostituito da ほど

ブロッコリーほど不味い物はない。
Burokkori hodo mazui mono wa nai.
Non c’è cosa più disgustosa dei broccoli.
I broccoli sono la cosa più disgustosa.

L’importante però è ricordare che questa costruzione può essere usata solo per esprimere un mio giudizio soggettivo e non un fatto conosciuto da tutti. Ad esempio la frase seguente è sbagliata.

日本で富士山ぐらい高い山はないと思います。
Nihon de Fujisan gurai takai yama wa nai to omoimasu.
In Giappone non c’è montagna più alta del monte Fuji.

Che il monte Fuji è il più alto del Giappone lo sanno tutti, quindi non è un giudizio soggettivo e pertanto è sbagliato.

Perfino, addirittura

Vediamo ora una costruzione particolare:

A kurai nara, B ...

Questa costruzione si usa quando si parla di due cose spiacevoli e si esprime un giudizio soggettivo sul quale delle due sia meglio.

Ad esempio immaginate un ragazzo delle superiori che odia svegliarsi presto per andare a scuola, ma sa che se non lo fa verrà rinproverato dal professore della prima ora.

朝早く起きるくらいなら、先生に注意される方がいい。
Asa hayaku okiru kurai nara, sensei ni chuui sareru hou ga ii.
Piuttosto che alzarmi presto, è meglio venire richiamato dal professore.

Notate che il verbo prima di kurai va nella sua coniugazione piana.

Vi faccio poi notare anche l’uso di なら per un “se” contestuale, come già visto nella lez. 144.

Altro esempio: odio cucinare ma l’alternativa è tenermi la fame. Se tra le due per me è peggio cucinare posso dire

晩ご飯を作るくらいなら、おなかが空いている方がいいです。
Bangohan wo tsukuru kurai nara, onaka ga suite iru hou ga ii desu.
Se devo preparami la cena, meglio avere fame.

Il seguente esempio invece è sbagliato, sapete indovinare il perchè?

È il compleanno di Rin e i genitori pieni di soldi le chiedono cosa vuole per regalo: una macchina o un appartamento? Rin allora dice:

車を買ってもらうくらいなら、家を買ってもらう方がいい。
Kuruma wo katte morau kurai nara, ie wo katte morau hou ga ii.
Piuttosto che farmi comprare una macchina, meglio farmi comprare una casa.

L’esempio appena visto è sbagliato perchè le due cose tra cui scegliere sono belle. Questa costruzione va usata solo per esprimere un giudizio tra due opzioni spiacevoli.

Costruzione alternativa un po’ più avanzata, ma con lo stesso significato è

A kurai nara, B hou ga mashi da/desu.

Questa costruzione esprime il fatto che, piuttosto che fare l’azione espressa da A, il soggetto preferirebbe perfino l’azione di B. È quindi un’estremizzazione.

そんな事をするくらいなら死んだ方がましだ。
Sonna koto wo suru kurai nara shinda hou ga mashi da.
Preferirei morire che fare quella cosa.

In pratica se la situazione è tale che A (fare quella cosa), allora è addirittura preferibile B (morire)

またね!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *