Lezioni di Giapponese

112) Solo: shika e bakari

2022年9月13日

こんにちは!

La lezione scorsa abbiamo visto come usare だけ e ただ per tradurre “solo” in lingua giapponese. Oggi proseguiamo con altri due termini molto utilizzati: shika e bakari.

しか Shika

Shika è un’alternativa a dake: la differenza principale è che shika si usa solo con verbi al negativo.

やさいしか食べない。
Yasai shika tabenai.
Mangio solo verdure.

Più che con “solo”, shika può essere tradotto con “nient’altro che”. Invece che su ciò che c’è, shika pone l’attenzione su ciò che manca, cioè tutto il resto.

それは倉持せんぱいしか話していません。
Sore wa Kuramochi-senpai ni shika hanashite imasen
L’ho detto solo a Kuramochi (non l’ho detto a nessun altro che a Kuramochi)

そこは電車でしかいけない。
Soko wa densha de shika ikenai
Puoi andare lì solo in treno (non puoi andare lì se non con il treno)

Negli ultimi esempi la traduzione tra parentesi vi aiuta a ricordarvi che il verbo va al negativo.

C’è anche poi una sfumatura di negatività con shika. Ad esempio se dico

あの人は日本語だけ分かります。
Ano hito wa nihongo dake wakarimasu.
Quella persona capisce solo il giapponese.

il tono è neutro, mentre in

あの人は日本語しか分かりません。
Ano hito wa nihongo shika wakarimasen.
Quella persona non capisce nient’altro che il giapponese.

è come se dessi un giudizio negativo al fatto che la persona non sa parlare altre lingue oltre al giapponese.

Attenzione che se dake può essere usato da solo e sottintendere il resto, shika va sempre accompagnato al verbo al negativo, che quindi non può essere omesso.

何回日本に行きましたか
Nankai nihon ni ikimashita ka?
Quante volte sei andato in Giappone?

Per rispondere “una volta sola”:

一回だけ
Ikkai dake. -> corretto

一回しか
Ikkai shika. -> sbagliato

一回しか行きませんでした。
Ikkai shika ikimasen deshita. -> corretto

ばかり Bakari

Un altro modo per dire “solo” è bakari: si usa quando c’è talmente tanto di qualcosa da non esserci spazio per altro.

Immaginatevi di essere a una festa e andare affamati verso buffet. Avete proprio voglia di carne o pesce, ma scoprite che è un buffet solo vegano. Allora esclamate:

何だよ!やさいばかりじゃないか
Nan da yo?! Yasai bakari janai ka?
Ma come? Non ci sono altro che verdure?

Un altro esempio è una settimana particolarmente impegnativa a lavoro, che vi lascia senza tempo ed energie per fare altro:

今週は仕事ばかりですよね
Konshuu wa shigoto bakari desu yo ne?
Questa settimana è solo (c’è spazio solo per il) lavoro, vero?

Oppure in una domenica pigra…

テレビをみてばかりいました。
Terebi wo mite bakari imashita.
Non ho fatto altro che guardare la tv.

“またね!

2 thoughts on “112) Solo: shika e bakari

  1. Ciao Roberta, sono Federica

    Stavo facendo questa lezione e mi sono venuti dei dubbi su shika e bakari, in particolare sulla loro posizione nelle frasi rispetto alle particelle.

    Per quanto riguarda shika:
    Nell’esempio “yasai shika tabenai” non c’è la particella wo, quindi non occorre con shika? Stessa cosa in “ano hito wa nihongo shika wakarimasen” dove non c’è ga.
    Volevo quindi capire se con shika non servissero le particelle.

    Per quanto riguarda bakari:
    Nell’esempio “terebi wo mite bakari imashita” a differenza di dake la particella wo non è dopo bakari, quindi con bakari non c’è questa regola che wo, wa e ga vanno sempre dopo?

    Grazie mille in anticipo

    Federica

    1. Ciao Federica,
      ottima domanda. Shika e bakari di per sé non richiedono particelle perché fanno loro stessi da particella. Per questo non vanno con wo, ga ecc.
      Nell’ultimo esempio di bakari però, cioè terebi wo mite bakari, il bakari si riferisce al mite, cioè al guardare la tv. Prova a immaginare “terebi wo mite” come un mattoncino unico, X bakari = nient’altro che X. All’interno del mattoncino ci va il wo perché miru lo richiede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *