Lezioni di Giapponese

31) I giorni della settimana

25 Agosto 2020

こんにちは!

Nelle lezioni scorse abbiamo visto come dire i mesi e i giorni del mese.
Oggi vediamo come si dicono i giorni della settimana.

Il giorno della settimana

Prima di tutto introduciamo i kanji che compariranno in tutti i giorni della settimana:

Il primo kanji in romaji è you (quindi si pronuncia yoo), mentre il secondo lo abbiamo giù visto in precedenza: è il kanji con il significato di sole e di giorno e in questo caso si pronuncia BI. I due kanji insieme si leggono quindi come yoobi (in romaji youbi) e significano giorno della settimana.

I giorni della settimana

Per tradurre i giorni della settimana si abbina il kanji dell’elemento corrispondente al giorno a 曜日 youbi.

I giorni della settimana sono quindi

Lunedì

Il lunedì è il giorno della luna. Il kanji corrispondente lo abbiamo già visto nella lezione sui mesi ed è

In questo caso la sua pronuncia è GETSU (nei mesi invece era GATSU) e abbinandolo a youbi si dice げつようび getsuyoubi.

Martedì

Martedì è il giorno del fuoco. Si usa il kanji

che si pronuncia KA. Martedì è quindi かようび kayoubi.

Mercoledì

Il mercoledì è il giorno dell’acqua. Si traduce come すいようび SUIyoubi e il kanji dell’acqua è

Giovedì

Il legno è l’elemento che rappresenta il giovedì. Si indica con il kanji

che si pronuncia MOKU. Giovedì è quindi もくようび mokuyoubi.

Venerdì

Il venerdì è il giorno dell’oro. Il kanji corripondente è

e si pronuncia KIN. Venerdì si traduce percò con きにょうび kinyoubi.

Sabato

Il sabato è rappresentato dall’elemento della terra, rappresentata dal kanji

Questo kanji si pronuncia DO, quindi sabato si traduce con どようび doyoubi.

Domenica

La domenica è il giorno del sole. Il kanji corrispondente ormai lo conosciamo bene ed è

Questo kanji è uno dei più utilizzati e ha davvero un sacco di pronunce possibili. Già nella parola domenica lo troviamo ripetuto due volte prima con la pronuncia di NICHI e poi di BI in youbi. Domenica si dice quindi にちようび nichiyoubi.

Nota: ricordo che le pronunce dei kanji sopra sono tutte onyoumi, cioè si usano solo quando il kanji è abbinato ad altri kanji per comporre la parola. Per cui se li trovate da soli, hanno un’altra pronuncia, quella kunyoumi.

Nota 2: ricordo inoltre che lo stesso kanji può avere più pronunce onyoumi quindi la lettura che vi ho indicato sopra vale per i giorni della settimana ma può non valere per altre parole dove compare lo stesso kanji. Per ricordarvi questo concetto, prendete l’esempio del già visto e rivisto kanji della luna: da solo (kunyoumi) si pronuncia TSUKI, mentre insieme ad altri kanji (onyoumi) si può legger come GETSU ad esempio in getsuyoubi (lunedì) o come GATSU in ichigatsu (gennaio).
Portate pazienza, so che tutto questo lo abbiamo già visto, ma ogni tanto ripetere le cose le fa entrare meglio in testa.

Anche per oggi è tutti, alla prossima lezione!
またね!

2 thoughts on “31) I giorni della settimana

  1. buongiorno, seguo questo sito per orientarmi un pò sulla lingua giapponese. vorrei sapere perché quando scrivi Venerdì usando hiragana usi NYOU invece che N YOU scrivi così: きにょうび nella lezione 31. grazie 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *